Serie A

Serie A – Scudetto e non solo: quanto vale il piazzamento in classifica

Il fine settimana di Serie A è finalmente cominciato. Il massimo campionato italiano si prepara così ad andare in scena con le sue partite conclusive. I verdetti da assegnare entro la fine della stagione, però, sono ancora molti. In ballo non c’è solo lo scudetto che si stanno contendendo le due milanesi e il Napoli, ma anche la lotta salvezza e i piazzamenti UEFA. Insomma, il conto alla rovescia indica che mancano sette partite per niente banali. Una volta che la massima divisione italiana sarà conclusa, bisognerà tirare le somme. Attenzione però, non solo in termini di obiettivi raggiunti ma anche per quanto riguarda i ricavi economici. Ogni piazzamento in classifica porterà nelle casse dei club una somma diversa di denaro. Proventi che matureranno direttamente dai diritti televisivi.

In tempi non sospetti la ripartizione dei ricavi dovuti alle televisioni è stata regolata dalla Legge Melandri, diventata poi riforma Lotti, che prevedere la seguente spartizione delle economie:

  • 50% in parti uguali;
  • 30% in base ai risultati sportivi (di cui il 12% basato sul piazzamento e il 3% sui punti della stagione in corso, il 10% sulla base dei risultati conseguiti negli ultimi cinque campionati e il 5% sulla base della graduatoria formata tenendo conto dei risultati sportivi conseguiti a livello nazionale e internazionale dalla Stagione Sportiva 1946/47 alla sesta antecedente a quella di riferimento);
  • 20% in base al bacino d’utenza (di cui 8% in base alla audience televisiva certificata Auditel e 12% in base agli spettatori paganti)
Ma quanto vale quindi ogni singolo piazzamento in Serie A? E’ presto detto. Il 12% delle risorse totali viene poi diviso tra i club in base a quello che è stato il loro piazzamento finale in campionato. Per quanto riguarda la stagione attualmente ancora in corso, la somma totale ammonta a 113 milioni di euro. Ciò permette un ricavare al massimo 17,6 milioni di euro per la prima in classifica, fino ai 400 mila euro che finiranno invece nelle casse dell’ultima posizionata. Considerando, come detto, che ogni piazzamento equivale ad un valore economico, ecco la classifica dei guadagni relativi al piazzamento:
  1. 17,6 milioni di euro
  2. 14,8 milioni di euro
  3. 12,7 milioni di euro
  4. 10,6 milioni di euro
  5. 9,2 milioni di euro
  6. 7,7 milioni di euro
  7. 6,3 milioni di euro
  8. 5,6 milioni di euro
  9. 4,9 milioni di euro
  10. 4,2 milioni di euro
  11. 3,5 milioni di euro
  12. 3,2 milioni di euro
  13. 2,8 milioni di euro
  14. 2,5 milioni di euro
  15. 2,1 milioni di euro
  16. 1,8 milioni di euro
  17. 1,4 milioni di euro
  18. 1 milione di euro
  19. 0,7 milioni di euro
  20. 0,4 milioni di euro
Redazione NC

Recent Posts

Calciomercato Milan: Tare scatenato! Vuole chiuderne due

Il Milan continua a spingere sul fronte mercato per regalare a Massimiliano Allegri diverse alternative,…

2 settimane ago

Calciomercato Bologna: ecco l’erede di Ndoye, idea Eguinaldo

Il Bologna ha ceduto Dan Ndoye, il calciatore dopo aver trattato per diverse settimane con…

2 settimane ago

Calciomercato Atalanta: caccia al vice Lookman, tre ipotesi

L'Atalanta impegnata nella trattativa Lookman-Inter starebbe pianificando il proprio piano per l'attacco...

2 settimane ago

Calciomercato Lazio: Sarri blinda Rovella, pronto un prolungamento

La Lazio di Maurizio Sarri alle prese con il calciomercato bloccato dovrà evitare di fare…

2 settimane ago

Calciomercato Sassuolo: Fadera in arrivo, prestito con diritto

Il Sassuolo, tornato in Serie A è pronto ad investire sul mercato, regalando un gruppo…

2 settimane ago

Calciomercato Inter: ancora distanza per Lookman, ballano 10 mln

L'Atalanta continua a seguire con attenzione diversi profili per l'attacco. Dopo la partenza di Mateo…

2 settimane ago